Lo Stadium alla Crocetta: tennis, ciclismo e molto poco calcio

È opinione comune che l’antico Stadium della Crocetta, come accadde in anni recenti per lo Stadio delle Alpi, sia stato abbattuto nel 1946 perché era troppo grande, inadatto a far vedere bene le partite di calcio. In realtà, quando venne costruito nel 1911, in occasione dell’Esposizione Internazionale dell’Industria e del Lavoro, il mitico Stadium non […]

Zappata, la stazione che non c’è

Sotto il quartiere della Crocetta esistono da quasi vent’anni i padiglioni di una stazione ferroviaria mai entrata in funzione. Parliamo di Stazione Zappata, costruita nel 1997 nell’ambito dei lavori del Passante Ferroviario. Vent’anni dopo la costruzione, Zappata si presenta ancora «al rustico», con le sole strutture in cemento armato: attende gli arredi e gli impianti […]

L’antenato del passante ferroviario

I binari che attraversano Torino furono trasferiti in trincea fra il 1911 e il 1928. La rivoluzione ferroviaria cambiò il volto della città, proprio come sta accadendo oggi. Rimase nel cassetto il progetto di una stazione completamente nuova alla Crocetta fra via Caboto e via Cristoforo Colombo. […]

L’altra Isola della Crocetta, tra le vie Montevecchio e Legnano

Atmosfera parigina nel vicolo di ciottoli fra via Montevecchio e via Legnano: l’altra isola della Crocetta, con le villette firmate dal grande architetto Pietro Carrera. Storia dimenticata di un piccolo quartiere nascosto. Presso l’Archivio storico edilizio della Città di Torino è conservata una delle piantine allegate alla richiesta di permesso di costruzione delle villette. Le […]