Raccontano i binari abbandonati

Tracce di rotaie affogate nell’asfalto, vecchi cancelli arrugginiti parlano di un’epoca in cui ogni grande fabbrica torinese aveva il suo raccordo di collegamento con la ferrovia. Ecco quel che rimane della rete capillare di binari al servizio delle industrie. Dalla metà del XIX secolo e fino al primo dopoguerra, la ferrovia fu l’unico sistema di […]

In piazza Statuto, la primissima stazione della ferrovia Torino – Rivoli

Molti ricordano che nella prima metà del Novecento sorgeva in corso Francia angolo piazza Statuto la stazione della ferrovia Torino-Rivoli, demolita negli anni Cinquanta. Pochi sanno che prima ne esisteva una più antica, collocata sempre in piazza Statuto, ma dietro al monumento che celebra il Traforo del Frejus. La stazione fu attiva tra il 1871 […]

L’antenato del passante ferroviario

I binari che attraversano Torino furono trasferiti in trincea fra il 1911 e il 1928. La rivoluzione ferroviaria cambiò il volto della città, proprio come sta accadendo oggi. Rimase nel cassetto il progetto di una stazione completamente nuova alla Crocetta fra via Caboto e via Cristoforo Colombo. […]

L’antica ferrovia militare di corso Matteotti

L'antica ferrovia militare di corso Matteotti

Rivelazione dalle immagini satellitari: una porzione del corridoio attraversato dai treni fino agli anni Venti del Novecento si osserva ancora nel cortile di un grande caseggiato di corso Vittorio Emanuele. Transitò di qui il più grande cannone mai costruito nel Regno d’Italia. Sono sorprendentemente conservate nel cortile di un grande isolato residenziale fra corso Vittorio Emanuele II […]