Le antiche ville sulla collina di Torino

Villa della Regina, fontana e statua

Sulla sponda collinare del Po, proprio di fronte al Castello del Valentino, sorgeva nel seicento la villa di campagna di Madama Reale, Cristina diFrancia, di cui si conserva solo il nucleo centrale, che coincide con l’attuale Villa Abegg. Della «vigna reale» rimangono solo testimonianze scritte – talvolta poco credibili – alcune illustrazioni protocollari, tra cui […]

Residenze sabaude: Agliè, non chiamatela Rivombrosa

Il feudo di Agliè con il castello, che sin dal Medioevo dominava il borgo antico, era uno dei possedimenti dei San Martino, una tra le più antiche famiglie feudali piemontesi radicata nel Canavese. Fu il conte Filippo d’Agliè a far realizzare, tra il 1643 e il 1657, una residenza maestosa e moderna, quasi in concorrenza […]

Miraflores, cercando i segni della Reggia scomparsa

Sulle rive del fiume Sangone le tracce della Reggia di Miraflores, andata in rovina nel XVIII secolo con i suoi grandi giardini e i giochi d’acqua. Pochi sanno che il nome deriva da quello di un monastero dei pirenei spagnoli, scelto in omaggio alla moglie del duca Carlo Emanuele I. La Reggia di Miraflores, venne […]