Funerali Grande Torino, le foto mai pubblicate

Saltano fuori immagini completamente nuove dei funerali del Grande Torino, celebrati il 6 maggio 1949 da una folla di 600 mila persone stipate nelle piazze e nelle vie del centro città. Quelle qui riprodotte sono foto mai pubblicate prima d’ora, mai viste da nessuno: provengono dall’archivio privato della famiglia Rabajoli, che le ha rinvenute solo […]

Dal Pilone a Valdocco, tutti i luoghi di Maria

Il culto mariano scandisce la storia cittadina. A seconda delle sensibilità di ogni epoca, la Madonna è stata invocata dai torinesi per proteggere, consigliare, consolare e aiutare re o operai, intellettuali e massaie, santi e briganti. L’itinerario proposto passa dalla Consolata alla Madonna del Pilone, da Superga alla Madonna delle Grazie, fino a Don Bosco […]

Susanna Egri nella storia della danza, suo padre Ernst allenatore del Grande Torino

Novant’anni danzando a braccetto con Torino. Susanna Egri, ballerina, coreografa e insegnate di danza, nata a Budapest il 18 febbraio 1926, ma cresciuta in Italia, prima a Lucca, poi a Torino, celebra il suo novantesimo compleanno sul palco del Teatro Gobetti. Figlia del celebre sportivo Ernst Egri Erbstein, allenatore del Grande Torino, Susanna si diploma in […]

Monumenti e una ferrovia: in una mappa interattiva i lasciti degli Expo torinesi

Cosa resta dopo le grandi Esposizioni? Caratteristica comune di tutte le esposizioni che, fra Otto e Novecento sino alla seconda guerra mondiale, si sono tenute nella maggior parte delle grandi città non soltanto europee è stato il carattere effimero delle strutture destinate ad ospitarle. Le vecchie rassegne torinesi ci hanno lasciato il Borgo Medievale, la […]